E’ uno stop. E’ uno stop doloroso per tutti, per alcune fasce d’età più che per altre.
Gli anziani sono quelli maggiormente a rischio. I bambini sono quelli che più si fatica a tenere in casa. I genitori non sanno più come gestire le proprie emozioni e quelle dei bambini.
E poi ci sono i giovani. A tratti spaventati, a tratti fortunati.
Sì, fortunati.
Da settimane non si fa che ripetere quanto questa pandemia ci abbia colti impreparati. E’ un avvenimento storico, per noi, senza precedenti. E lo è, lo è davvero. Non è consuetudine avere un momento di stop così prolungato durante l’anno, in cui tutte le distrazioni sono bandite e l’unica forza che possiamo trovare è quella in noi stessi.
Questa per i giovani è una grande risorsa.
Innanzi tutto rappresenta un momento per poter sperimentare e per potersi conoscere. Un momento in cui c’è il tempo e l’opportunità di domandarsi: “chi voglio essere da grande?”
Da un punto di vista etico credo che questa lezione di vita e di valori lascerà un segno positivo tangibile in noi giovani adulti di domani.
Ma il vantaggio sembrerebbe essere grosso anche da un punto di vista professionale.
E’ un momento in cui è possibile provare a essere ciò che si vuole: chi desidera lavorare da casa, ha l’opportunità di testare la propria attenzione. Chi vorrebbe lavorare nella ristorazione, ha l’opportunità di passare la giornata tra i fornelli. Chi vuole fare dell’arte la propria carriera, ha l’opportunità di vivere intere giornate cimentandosi in ciò che ama. Chi sogna di fare il medico, oggi più che mai ha l’opportunità di vedere cosa questo realmente comporti.
Semplicemente ci è concesso fare delle prove prima del nostro grande spettacolo. Una fortuna, questa, che le generazioni precedenti non hanno avuto.
Nel podcast di oggi parleremo proprio di questo e di come possiamo sfruttare al meglio questo momento attuale in quattro modi:
- Informazione
- Revisione
- Confronto
- Simulazione
E tu come stai sfruttando questo tempo a tuo favore?
Ascolta il podcast qui sotto e fammi sapere cosa ne pensi!