Il lockdown ha messo in ginocchio molte attività e di questo si è ampiamente parlato, e ancora si parla, quotidianamente. Ciò a cui invece viene data poca rilevanza è la resilienza e la capacità di alcune aziende di reagire con progetti volti non solo alla ripresa della propria attività ma anche al benessere collettivo. Due esempi significativi sono Adotta una mucca Costalta e FruttAmaMi. Entrambe le aziende offrono la possibilità di adozione della propria materia prima e non pochi vantaggi per il nostro territorio. Nel primo caso la il caseificio Peralba Costalta offre la possibilità di adottare una delle loro mucche e ricevere ogni mese a casa formaggio, burro e ricotta fresca oltre che foto e aggiornamenti sulla propria mucca. Analogamente FruttAmaMi offre invece la possibilità di adottare un albero e ricevere a casa ogni mese frutta fresca.
Quali sono i vantaggi di adottare?
Innanzi tutto si da un importante contributo per la salvaguardia di attività nostrane, che non solo aiuta i piccoli imprenditori a rialzarsi da questo duro momento di crisi ma garantisce anche loro un’entrata tale da poter investire in tutti quegli strumenti che possono rendere migliori, sani e 100% naturali i loro prodotti. Infatti, molto spesso non si considera che le scelto meno salutari e meno eco-friendly siano dettate dalla necessità di risparmio da parte degli imprenditori, che diversamente finirebbero con il non poter far tornare i conti a fine mese.
Un altro importante vantaggio è sicuramente per noi: con un piccolissimo investimento mensile, lo stesso che spendiamo per fare la spesa al supermercato, possiamo garantirci un’alimentazione più sana e naturale con prodotti dei quali conosciamo con certezza la provenienza. Un piccolo accorgimento che può fare le differenza. Molte volte abbiamo bisogno di spendere molti soldi in vitamine e integratori alimentari proprio perché non scegliamo attentamente le fonti primarie dei nostri nutrienti.
Non meno importante, invece, è anche l’impatto ambientale. Queste soluzioni sono a km 0 e quindi le emissioni di CO2 sono notevolmente ridotte e tutto questo tradotto significa meno plastica necessaria per gli imballaggi dispersa nell’ambiente, prodotti 100% naturali che non necessitano di trattamenti chimici che oltre a risultare rischiosi per la nostra salute, rilasciano nell’ambiente sostanze tossiche e inquinanti.
Adottare soluzioni di questo tipo nella nostra quotidianità può risultare inizialmente difficile, impegnativo e fuori dagli schemi. Soprattutto quando ci basta recarci al supermercato sotto casa per comprare delle simil mele a un prezzo ragionevole e immediatamente disponibili. Ciò che però dovremmo considerare è che questo è il solo modo per fare davvero la differenza e risolvere, o almeno iniziare, tutti quei problemi quali l’economia locale e l’inquinamento ambientale, per citarne due, dei quali tanto si discute. Sicuramente il Governo ha la grossa responsabilità di emanare delle leggi a favore di tutto ciò, ma non dimentichiamo che il nostro potere di cambiamento non è meno importante. Basta volerlo.